Progetto “SOS Api…e non solo”

Un’oasi per le “Api … e gli altri impollinatori”. Il Comune di Siracusa ed il partner SB SETEC Spa, aderiscono al progetto “SOS API…E NON SOLO” del Rotary International – Distretto 2110 Sicilia e Malta. Il 20 maggio 2023, nel giardino della splendida cornice di Villa Raimann, è stata inaugurata un’”Oasi delle Api”: sono stati predisposti specifici ambienti, accoglienti per le api ed altri insetti impollinatori immersi nel rigoglioso agrumeto.

L’iniziativa, che rientra nell’ambito di un progetto del Rotary International – Distretto 2110 Sicilia e Malta, per la salvaguardia di Api e altri impollinatori dal rischio di estinzione e per tutela della biodiversità, è stata promossa dal Rotary Club Siracusa Ortigia e realizzata con una partnership anch’essa sensibile al tema della salvaguardia dell’ambiente la SB SETEC Spa  che opera e si propone sul territorio italiano anche come società di Ingegneria Ambientale, garantendo nel settore   progettazione e realizzazione di bonifica ambientale.

La cerimonia di inaugurazione è stata presieduta dal Sindaco di Siracusa Francesco Italia che ha accolto l’iniziativa con entusiasmo   patrocinando il progetto, e dall’Amministratore della SB SETEC Spa, Giuseppe Farruggio. All’iniziativa ha partecipato oltre al Presidente del Club Siracusa Ortigia, il Governatore del Distretto 2110 del R.I. Orazio Agró e il Delegato d’area al progetto, Anna Lisa Iannitti.

Il Rotary Club Siracusa Ortigia, negli anni passati e nel presente anno rotariano, ha contribuito alla politica ambientale, indicata dal Distretto 2110 Sicilia e Malta, rivolta alla salvaguardia delle Api con l’adozione di diverse arnie ed alla piantumazione di alberi nettariferi. Con la realizzazione di questo progetto aggiunge un importante tassello a sostegno dell’ambiente e della biodiversità.  Le Api e tutti gli insetti impollinatori svolgono una funzione imprescindibile per il funzionamento dell’intero ecosistema, per le produzioni agroalimentari, per la riproduzione delle piante e in generale per la vita degli altri ecosistemi. Oggi gli insetti impollinatori hanno bisogno del nostro aiuto.

Uno è sicuramente dato dal “Pollinator Oasis – Oasi degli impollinatori”, la cui realizzazione mira a contribuire al mantenimento sostenibile della biodiversità, a tutelare l’Ambiente e promuovere una maggiore sensibilizzazione sulle tematiche green. Il progetto si propone l’obiettivo di accrescere la sensibilizzazione verso questo importante problema Globale, effettuando una concreta iniziativa utilizzando un’area verde (nello specifico agrumeto di villa Reimann ottima fonte di nettare per le api) ed eventualmente prevedendo una successiva piantumazione con piante che producono, a turnazione, efflorescenze nettarifere tutto l’anno e uno specifico ambiente accogliente per api e altri insetti impollinatori.

Uno spazio particolare in cui questi insetti possano ritrovare abbondanza del loro naturale nutrimento, favorendo così l’impollinazione, base del successo riproduttivo. Nel giardino saranno posizionate delle casette/ripari per insetti impollinatori, dove potranno trovare temporaneo ristoro.